
10 Set 2025
Nonno Nanni presenta il bilancio di sostenibilità 2024Al centro: impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo
Alcuni dei traguardi raggiunti nell’anno 2024:
QUALITÀ E TRASPARENZA
Più di 60.000 controlli annui di qualità e sicurezza sui prodotti
ATTENZIONE ALL’AMBIENTE
311.003 tCO2 coperte da attività di compensazione
RESPONSABILITÀ LUNGO LA FILIERA E LE COMUNITÀ
14,8 tonnellate di eccedenze alimentari distribuite nel 2024
SVILUPPO E BENESSERE DEI DIPENDENTI
90% di contratti indeterminati
Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro, conferma il proprio impegno verso un modello di sviluppo responsabile e inclusivo, pubblicando per il terzo anno consecutivo il Bilancio di Sostenibilità.
Il documento relativo al 2024 illustra gli obiettivi raggiunti dall’azienda in ambito ambientale, sociale e di governance, raggiungendo risultati importanti e definendo traguardi ambiziosi per il futuro, in un’ottica di crescita sostenibile e condivisa per tutti gli stakeholder.
Al centro dell’operato di Nonno Nanni, i valori cuore della cultura aziendale e del Codice Etico, applicato ogni giorno da dirigenti e dipendenti, che rappresentano uno dei fattori determinanti del successo dell’azienda. La conduzione familiare incarna inoltre, un altro elemento differenziante per la gestione del business, incentrandosi sulla fiducia nei confronti dei collaboratori e che, grazie ai passaggi generazionali susseguiti negli ultimi 70 anni, ha assicurato il rispetto della tradizione e il subentrare dell’innovazione.
La realtà di formaggi freschi continua quindi il suo percorso guidata da 4 pilastri: qualità e trasparenza, attenzione all’ambiente, responsabilità lungo la filiera e le comunità, sviluppo e benessere dei dipendenti – articolati in 12 aree specifiche e tradotti in 54 iniziative strategiche e 7 SDG’S.
La ricerca costante della qualità e l’impegno per la massima trasparenza conducono ogni fase del lavoro dell’azienda. Operare in modo responsabile significa garantire elevati standard qualitativi e prodotti sempre più vicini alle nuove necessità alimentari, così come lavorare quotidianamente sulla soddisfazione del consumatore e promuovere una comunicazione trasparente, che informi in maniera chiara ed efficiente. Un connubio perfetto tra arte casearia e tecnologia avanzata, che unisce competenza, rispetto per la genuinità e valori autentici.
In quest’ottica il brand si impegna a rafforzare la fiducia del consumatore garantendo l’eccellenza attraverso più di 60.000 controlli annui di qualità e sicurezza sui propri prodotti e filiere di approvvigionamento per il 91% italiane, di cui il 30% all’interno della Regione Veneto, con cui l’azienda coltiva una relazione solida e duratura.
Per Nonno Nanni “la bontà in ogni gesto” è una vera e propria missione. Significa portare in tavola prodotti gustosi e di qualità, ma anche essere capaci di contribuire con azioni concrete al benessere delle persone e alla salvaguardia del pianeta, ricercare processi e tecnologie volti a ridurre gli impatti, svolgere audit di controllo sia interni che esterni per verificare il rispetto delle regole aziendali ed evidenziare eventuali punti di miglioramento.
Tra i traguardi conseguiti dal brand in ambito di sostenibilità ambientale, il 100% di acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili, 311.003 tCO2 coperte da attività di compensazione dal 2014 al 2024 , 247.155 kWh prodotti dall’ impianto fotovoltaico di proprietà nell’anno 2024, 42.605 GJ di energia ricavata da impianto a biogas naturale, di cui si sottolinea una lieve riduzione di consumi di circa l’1,1% e il risparmio di acqua prelevata - circa 369.941 metri cubi - grazie ad un impianto che consente di utilizzarla in modo strettamente necessario.
L’azienda investe costantemente in ricerca e sviluppo per innovare i packaging, puntando su soluzioni all’avanguardia, riciclabili e in linea con le best practice del settore, in risposta a consumatori sempre più attenti all’impatto delle proprie scelte d’acquisto. Gli imballaggi garantiscono standard qualitativi elevati, preservando freschezza e proprietà dei prodotti.
Tra i risultati registrati nell’ultimo anno, la carta è il materiale più utilizzato con 866 tonnellate, di cui circa l’85% da fonti riciclate. La plastica ha registrato un aumento del 24% tra il 2023 e il 2024, legato all'incremento dei volumi produttivi.
Tra le confezioni, inoltre, si distinguono gli Stracchini da 100g, 125g, 200g, 250 g prodotti con flow-pack esterno riciclabile, che preserva le caratteristiche organolettiche e la shelf life del prodotto. Alla gamma, dallo scorso anno, si aggiungono anche gli Squaquerelli da 125g, 200g e 250g. L’involucro è il risultato di un lungo percorso di innovazione e prevede una confezione esterna riciclabile e una vaschetta composta prevalentemente da PET riciclato (r-PET), rivestita da due sottili strati di PET vergine.
Nonno Nanni continua ad investire anche nelle proprie risorse umane, protagoniste quotidiane di una storia di successo in continua evoluzione.
L’azienda valorizza le soft skills attraverso percorsi di formazione continua e coinvolgendo un totale 337 dipendenti nel 2024, di cui il 61% uomini e il 39% donne.
Un forte senso di appartenenza caratterizza il team e si riflette nella stabilità occupazionale: nel 2024, il 90% dei dipendenti è stato assunto con contratto a tempo indeterminato, mentre solo il 10% ha un contratto a tempo determinato. La solidità del rapporto di lavoro è confermata anche dal dato sui contratti full-time, che rappresentano il 93% della forza lavoro.
Una realtà che dà importanza alla persona, alla sua sicurezza, che considera la diversità una fonte di arricchimento, promuove la parità di genere e l'empowerment femminile e riconosce nello sviluppo delle competenze elementi chiave per il raggiungimento dei risultati attesi.
Nel segno di un impegno concreto verso la sostenibilità sociale, Nonno Nanni promuove iniziative a favore della comunità locale e collabora attivamente con associazioni del territorio. L’obiettivo è generare un impatto positivo e duraturo, supportando progetti inclusivi, solidali e orientati al benessere collettivo. Tra le 17 associazioni affiancate, la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, l’Associazione di Volontariato “Amici della Solidarietà”, la Fondazione “I Bambini delle Fate” e l’Associazione Nazionale AUSER.
“La pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità rappresenta un momento importante per riflettere sul percorso intrapreso e sugli obiettivi futuri, con lo scopo di garantire un domani migliore alle nuove generazioni.
Per noi di Nonno Nanni la sostenibilità ambientale e sociale è quindi un impegno quotidiano concreto. Cerchiamo di generare ogni giorno valore, per l’ambiente, per le persone e il territorio a cui siamo particolarmente legati.
Continueremo a ridurre il nostro impatto e a valorizzare le persone, investendo in tecnologia, processi efficienti, benessere, formazione e inclusione” - Silvia Lazzarin, Amministratore Delegato di Nonno Nanni.
Il bilancio di sostenibilità è disponibile nella sezione dedicata alla sostenibilità del sito Nonno Nanni, raggiungibile al link:
I nostri obiettivi di Sviluppo Sostenibile | Nonno Nanni

Scopri le altre news

31 Lug 2025