![](https://www.nonnonanni.it/wp-content/uploads/detto-dai-nonni-pane-mobile.jpg)
12 Gen 2017
La Storia del PaneLa prima forma di pane è stata una focaccia non lievitata fatta di farina di cereali impastata con acqua.
Il pane è un alimento che deriva dalla lievitazione e poi dalla cottura di un impasto a base di farina di cereali, acqua e sale. Nelle tavole mediterranee è un componente primario di tutti i pasti, ma la sua storia ha radici antichissime.
Il pane ha una storia evolutiva che comincia da molto lontano.
Nell’antico Egitto i chicchi dei cereali venivano trattati dalle donne nelle case e la farina che si otteneva era utilizzata per fare pane e focacce di vario tipo che venivano poi scambiate.
Anche nell’Antica Roma il pane veniva fatto in casa ma non era merce di scambio, era solo un alimento che veniva consumato in famiglia.
I primi forni a Roma
La coltivazione dei cereali era fondamentale per la dieta della civiltà greca e romana. Farro, zuppe, focacce e poi in seguito il vero pane erano gli alimenti preferiti da questi popoli. Dal farro, un grano duro e ricco di fibre, discende il frumento che in epoca romana diventerà il più importante di tutti i cereali. La farina ottenuta dalla sua macinazione era la migliore nel processo di panificazione.
I forni pubblici di Roma erano controllati dagli Edili, ma numerosi forni di proprietà privata rimpinzavano le tavole del popolo tra cui quello del fornaio Marco Virgilio Eurisace, la cui tomba è diventata un celebre sepolcro nelle vicinanze di Porta Maggiore. Inoltre, al pane, nell’antica Roma, fu dedicata una via che oggi porta il nome di Panisperna. I Romani, forse ispirandosi agli insegnamenti dei prigionieri macedoni, introdussero il forno chiuso e l’uso del lievito. Nel 147 a.C. fu fondata la prima corporazione dei fornai e all’epoca di Augusto si contavano già più di 300 botteghe.
![](https://www.nonnonanni.it/wp-content/uploads/Bruschetta-Mediterranea-con-Fresco-Spalmabile-e-Pomodori-Secchi-card-1-344x367.jpg)
Il pane ha una storia
evolutiva che comincia
da molto lontano.