![](https://www.nonnonanni.it/wp-content/uploads/stracchini-import-mobile-92.jpg)
![](https://www.nonnonanni.it/wp-content/themes/nonnonanni/images/fixtures/food-blog-logo.png)
- Vegetariane
- MEDIO
- 80 minuti
- Array
Vellutata di zucca con crostino allo stracchino e pomodori confit
4 fette di pane casereccio raffermo
una fetta di zucca da 500 gr
500 ml di brodo vegetale (realizzato con alcune coste di sedano, scalogno, carota)
un peperoncino
Per i crostini:
4 fette di pane casereccio
una confezione di stracchino allo yogurt
Per i pomodori confit:
10 pomodorini
alcuni rametti di timo fresco
olio extravergine d’oliva
un pizzico di sale
4 cucchiai di zucchero a velo
Stracchino Nonno Nanni è un formaggio dal gusto unico ed inconfondibile.
Procedimento
1. In un tegame, versate un filo d'olio. Tagliate la zucca a dadini e fate fatela stufare. Intanto private le fette di pane della crosta esterna e tagliate anche questo a quadrucci. Aggiungete quindi il pane alla zucca stufata, lasciate insaporire e bagnate con il brodo vegetale. Lasciate cuocere per almeno 15 minuti.
Frullate tutto con il mixer, della consistenza desiderata e insaporite con sale e peperoncino fresco.
2. Preparate i pomodorini. Scaldate un tegame sul fuoco. Versate sul fondo alcuni cucchiai di zucchero a velo. Prendete i pomodorini, tagliateli in due e sistemateli sul fondo. Cospargeteli con un filo d'olio, alcuni rametti di timo e un pizzico di sale. Lasciateli caramellare alcuni minuti per lato.
3.Prendete delle fette di pane e mettetele a bruschettare in forno. Spalmate su ognuna uno strato di stracchino allo yogurt e adagiate su ogni fetta due pomodorini confit.
4. Servite la zuppa di pane su delle fondine e adagiatevi sopra i crostini. Completate col peperoncino tritato e un filo d'olio e servite ben calde.
Stracchino
![](https://www.nonnonanni.it/wp-content/uploads/Stracchino-gastronomia-400x400.png)
Ricetta realizzata dalla food blogger
![](https://www.nonnonanni.it/wp-content/uploads/Roberta-DAncona.jpg)
Roberta D'Ancona
In cucina con Roberta
Mi chiamo Roberta D’Ancona, sono una giornalista enogastronomica, una scrittrice e, per passione, anche una foodblogger.